La Camera di commercio di Ferrara Ravenna investe sulla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese giovanili al fine di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile.
A chi è rivolto?
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente bando le imprese costituite da giovani under 35 (totalità o maggioranza), iscritte al Registro Imprese da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda, con le seguenti caratteristiche:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- abbiano sede legale e/o unità locali operative nelle quali siano realizzati gli interventi nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna;
- siano in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC).
Il contributo
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto.
L’entità del contributo è pari al 60% dell’importo complessivo delle spese sostenute, sino ad una misura massima di contributo di 2.500,00 euro.
L’importo minimo delle spese ammissibili è di € 2.000,00.
Alle imprese femminili verrà riconosciuta una premialità di € 250,00.
Che cosa viene agevolato?
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- acquisizione di certificazioni di sistemi di gestione ambientali o di efficienza energetica, di certificazioni ambientali di prodotto, relative alla linea di produzione oggetto del programma di investimento, di certificazioni per la parità di genere;
- servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica;
- acquisto di software gestionali, professionali e altre applicazioni aziendali o licenze;
- spese sostenute per il deposito di domande di brevetti e registrazione di modelli o disegni nazionali;
- spese per lo studio, realizzazione e sviluppo del/i marchio/i d’impresa e relativa registrazione;
- spese per la realizzazione/implementazione del sito internet aziendale e interventi di cybersicurezza;
- acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, strutture non in muratura e rimovibili.
Sono finanziabili le spese sostenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 marzo 2026.