Bando Efficientamento energetico di strutture, impianti e processi produttivi

La sede della tua azienda non è nei territori compresi da questo bando? Inserisci comunque i tuoi dati e cercheremo l’opportunità migliore per te!

Lasciaci i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto!

A chi è rivolto?

Possono beneficiare delle agevolazioni del bando le Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, in forma singola, con sede legale e operativa nella Regione Marche e che esercitano attività prevalente o secondaria rientrante nei seguenti Codici ATECO ISTAT 2025:

B – Attività estrattive;
C – Attività manifatturiere;
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento;
F – Costruzioni;
G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
H – Trasporto e magazzinaggio;
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
N – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
S – Attività artistiche, sportive e divertimento;
R – Esclusivamente Codice 87 Servizi di assistenza sociale residenziale, e Codice 88 Servizi di assistenza sociale non residenziale.

Il finanziamento

Investimento minimo previsto pari ad euro 50.000.

Incentivi erogati secondo un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero sulla base della dimensione d’impresa:

A) Fasce contributo per MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese)
(% Contributo a fondo perduto + % Finanziamento a tasso zero)

1ª Fascia: (20% + 40%) = 60%

2ª Fascia: (25% + 55%) = 80%

3ª Fascia: (30% + 70%) = 100%

B) Fasce contributo per Grande Impresa
(% Contributo a fondo perduto + % Finanziamento a tasso zero)

1ª Fascia: (20% + 20%) = 40%

2ª Fascia: (25% + 35%) = 60%

3ª Fascia: (30% + 40%) = 70%

Che cosa copre?

Gli interventi finanziabili includono progetti volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti e la coibentazione delle strutture. Sono ammissibili anche interventi per la ristrutturazione di spazi pubblici e privati, finalizzati a promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere della comunità.

In dettaglio:

  • Efficientamento energetico del processo produttivo (sostituzione di macchinari, impianti e linee produttive esistenti con macchinari, impianti e linee produttive ad elevata efficienza energetica (elettrica e/o termica), ecc.;
  • Installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica;
  • Efficientamento energetico degli edifici produttivi, riqualificazione energetica dell’involucro e sostituzione impianti termici ed elettrici a servizio dell’edificio produttivo;
  • Sistemi di accumulo innovativi (es. accumulo con idrogeno verde, ecc.);
  • Interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità (es. ups rotanti);
  • Introduzione di sistemi di gestione e monitoraggio dei consumi e dei sistemi di produzione dei vettori energetici utilizzati dall’impresa.

Le spese coperte dal finanziamento comprendono i costi per materiali e attrezzature necessari per realizzare gli interventi, le spese per la manodopera, e i costi di progettazione e consulenza tecnica. Sono inclusi anche i costi per eventuali permessi e autorizzazioni richieste per l’esecuzione dei lavori.

Scadenza
Domande presentabili dal 23/07/2025 ore 10:00 al 25/07/2025 ore 10:00.